OGGETTO: 16 -17 aprile 2025 Gestione emergenza previsioni meteo su allerta ARPA Piemonte – Chiusura presa sul Torrente Orco.
In questi giorni, il territorio è interessato da un’intensa ondata di maltempo che ha portato le autorità competenti, con particolare riferimento al bollettino idrogeologico di ARPA Piemonte a diramare un’allerta idrogeologica di livello arancione e successivamente elevata a livello rosso.
Il Consorzio del Canale Demaniale di Caluso, ente gestore dell’omonimo Canale, informa che, nel rispetto del protocollo adottato e approvato in seno al Consiglio di Amministrazione, non appena ricevuto l’avviso di allerta e rilevate le condizioni meteo avverse, ha tempestivamente provveduto alla chiusura completa della presa di derivazione situata sul Torrente Orco, in località Spineto nel Comune di Castellamonte.
In particolare nella giornata di mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 10.00 a.m., la presa di derivazione del Canale dal T Orco è stata chiusa completamente. Successivamente l’acqua transitante nel Canale è riferibile unicamente ad acqua di pioggia di raccolta dei territori attraversati in quanto nessuna ulteriore quantità d’acqua è stata derivata dal corso d’acqua naturale al canale consortile.
E’ importante precisare che il Canale Demaniale di Caluso, lungo il proprio tracciato, riceve numerosi e ingenti scarichi di acque meteoriche provenienti da corpi idrici limitrofi (tra questi Rio Favella, T. Malesina, Rio Alto, Rio che proviene dal laghetto della Gerbola, Rio Val D’Elena, Rio Zinzolano, Rio Aulacco, etc..) e dai territori comunali limitrofi. Si precisa che tali immissioni sono di portata variabile in relazione alla quantità di pioggia che cade nell’unità di tempo e non rientrano nella competenza né nella gestione del Consorzio.
Quindi eventuali criticità o esondazioni dovute al volume delle acque meteoriche non possono quindi essere imputate all’attività di derivazione del Consorzio, che risulta interrotta.
Al contrario, in numerose occasioni – anche durante l’attuale emergenza – il personale del Consorzio si è attivato per deviare le portate eccedenti verso rogge minori, cercando di preservare la sicurezza pubblica e mitigare gli effetti del maltempo, pur assumendosi rischi e responsabilità che esulano dalle proprie attribuzioni istituzionali.
Si aggiunge che il Consorzio è sempre in contatto con tutti i Sindaci dei comuni attraversati dal Canale in modo da creare sinergie a salvaguardia del territorio e rimane a disposizione delle autorità locali e degli enti preposti alla gestione dell’emergenza per fornire piena collaborazione e aggiornamenti in tempo reale sull’evoluzione della situazione.